Il Tribunale fa chiarezza sul datore di lavoro “de facto” nei casi di sicurezza sul lavoro
La Corte di Cassazione ha emesso un importante chiarimento in merito ai criteri per l’individuazione di un datore di lavoro “di fatto” in materia penale di salute e sicurezza sul lavoro. La sentenza, emessa dalla Terza Sezione della Corte di Cassazione il 7 agosto 2024 (sentenza n. 32123), affronta le responsabilità e le qualifiche necessarie per attribuire la responsabilità in tali casi.
Contesto
Questo caso ha coinvolto un datore di lavoro formale che è stato condannato per violazioni della sicurezza sul lavoro, tra cui la mancata valutazione dei rischi, la mancata formazione adeguata dei lavoratori e l’attuazione delle necessarie misure di prevenzione degli incidenti. Accanto al datore di lavoro formale, un lavoratore è stato inizialmente condannato come datore di lavoro “de facto” per aver fornito informazioni e consegnato documenti aziendali agli ufficiali di polizia giudiziaria durante la loro ispezione. Il lavoratore ha anche aiutato a contattare il datore di lavoro formale.
Il lavoratore ha impugnato la decisione, sostenendo che il proprio operato non costituiva l’esercizio dei poteri tipici di un datore di lavoro ai sensi dell’articolo 299 del decreto legislativo n. 81/2008.
Sentenza della Corte Suprema
La Cassazione ha ribaltato la sentenza nei confronti del lavoratore imputato, stabilendo un principio chiave per i casi di salute e sicurezza sul lavoro. Il tribunale ha affermato che il semplice fatto di essere presente durante un’indagine, di fornire documenti aziendali o di essere a conoscenza delle operazioni dell’impresa non rende qualcuno un datore di lavoro “de facto”.
Affinché un individuo possa essere considerato un datore di lavoro “di fatto”, deve essere dimostrato che ha esercitato i poteri tipici di un datore di lavoro. Questi includono ruoli manageriali, organizzativi o di supervisione che trasferiscono efficacemente le responsabilità formali del datore di lavoro. Il tribunale ha dichiarato esplicitamente che la disponibilità di documenti e la conoscenza di base dell’impresa non sono sufficienti per dimostrare tali poteri.
Implicazioni per le imprese
Questa sentenza storica offre una guida fondamentale alle aziende, ai professionisti legali e ai responsabili delle risorse umane in materia di responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro. Rafforza la distinzione tra datori di lavoro formali e “de facto”, sottolineando che l’effettiva autorità decisionale e l’impegno attivo nelle responsabilità del datore di lavoro sono i fattori determinanti.
Restringendo la definizione di datore di lavoro “de facto”, questa sentenza protegge i dipendenti dall’essere erroneamente attribuiti alla responsabilità e garantisce che la responsabilità rimanga a coloro che esercitano i veri poteri del datore di lavoro.
Punti chiave
- La Corte di Cassazione italiana richiede la prova dell’esercizio dei poteri tipici del datore di lavoro per designare qualcuno come datore di lavoro “de facto” in incidenti di sicurezza sul lavoro.
- Fornire informazioni, consegnare documenti o essere presenti durante le ispezioni non soddisfa i criteri per lo status di datore di lavoro “de facto”.
- Le aziende e i responsabili delle risorse umane dovrebbero garantire strutture organizzative chiare per evitare interpretazioni errate dei ruoli.
Questa decisione non solo affina l’interpretazione legale del datore di lavoro “de facto”, ma sottolinea anche la necessità di un’adeguata chiarezza operativa all’interno delle organizzazioni per garantire che la responsabilità sia in linea con l’effettiva autorità manageriale.
Gli imprenditori e i professionisti legali dovrebbero prendere nota di questa sentenza per comprendere meglio i quadri di responsabilità in ambito di sicurezza sul luogo di lavoro.
Pronto a portare la tua azienda al livello successivo?
Sei pronto a rivoluzionare il modo in cui gestisci i tuoi processi aziendali?
Prova V-Apps.cloud oggi e sperimenta tu stesso la differenza. Richiedi una demo e ricevi una speciale prova gratuita di 30 giorni per esplorare tutte le funzionalità e i vantaggi senza alcun costo.
Il tuo percorso verso una maggiore produttività e sicurezza inizia qui.
Non aspettare: inizia subito a lavorare con V-Apps.cloud!